PEOPLE ON THE MOVE

Per MdM un’emergenza rappresenta, soprattutto, la sospensione dell’accesso alle cure. La nostra risposta è formulata sulla base di una valutazione fatta dal nostro team delle conseguenze della crisi sula popolazione, in stretto collegamento con i partner della società civile o delle Istituzioni sanitarie.

IL NOSTRO OBIETTIVO
Ripristinare l’accesso all’assistenza sanitaria quando il sistema è stato indebolito.

ATTIVITÀ

HAI PROBLEMI DI SALUTE?

DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
DALLE ORE 9.00 ALLE 13.00


TI RISPONDERANNO UN MEDICO E
UNA PERSONA CHE PARLA LA TUA LINGUA

Con lo scoppio della pandemia da COVID-19, MdM ha
avviato un programma a sostegno del SSN per
supportare la prevenzione e la cura delle persone
vulnerabili (senza fissa dimora, migranti e rifugiati,
coloro che vivono nei campi informali)

Fin dall’inizio delle sue attività in Italia, MdM opera alle frontiere a supporto del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) per garantire l’accesso alle cure per la popolazione migrante. Oltre 15.000 persone sono state toccate dalle nostre attività da ottobre 2015.

 

A Ventimiglia, cittadina di frontiera tra la Liguria e la Francia nonché uno dei maggiori luoghi di transito del territorio italiano, Medici del Mondo è presente dal 2021 per soccorrere le persone migranti che, provenienti da diversi Paesi del mondo (Tunisia, Sudan, Afghanistan, Costa d’Avorio, Algeria, Pakistan, Marocco, Iran, Iraq), dopo aver attraversato il Mar Mediterraneo o aver percorso a piedi la rotta balcanica, si rifugiano lungo le sponde del fiume Roja in attesa di raggiungere la Francia e, da lì, eventuali altri Paesi europei. 

In Calabria, Medici del Mondo è presente sulle coste, per soccorrere, visitare e sostenere le persone migranti appena sbarcate oppure ospitate temporaneamente nei centri di accoglienza.

Ad Arghillà, periferia di Reggio Calabria, propone invece attività di supporto psicosociale soprattutto per la fascia più giovane della popolazione.

FRONTIERE


     ATTIVITÀ
 
  • Assistenza sanitaria di base
  • Invio SSN quando necessario
  • Orientamento e sensibilizzazione alla salute

RISPOSTA COVID-19


     ATTIVITÀ
 
  • Attivazione del numero telefonico di emergenza sanitaria
  • Supporto al SSN per l’implementazione del sistema di prevenzione e sorveglianza
  • Orientamento e sensibilizzazione
  • Distribuzione di kit igienici