SALUTE DELLA DONNA
358.000 donne nel mondo muoiono ogni anno per cause legate alla gravidanza; ogni anno si verificano, inoltre, più di 340 milioni di nuovi casi di infezioni a trasmissione sessuale; 120 milioni di donne che non desiderano una gravidanza non utilizzano alcuna forma di contraccezione; ogni anno vengono praticati 20 milioni di aborti in condizioni antigieniche che portano a 80.000 morti e centinaia di migliaia di complicazioni. Anche in Italia il Servizio Sanitario Nazionale fatica a raggiungere standard minimi di adeguatezza e pervasività dei servizi offerti, impedendo di fatto a molte donne e bambini di esercitare il proprio diritto alla salute.
MdM lavora per promuovere il diritto alla salute e l’accesso universale all’assistenza per la salute sessuale e riproduttiva (SSR) per donne e bambini in condizioni di vulnerabilità ed esclusione. Questo include il diritto ad avere una vita sessuale piacevole, sicura e liberamente scelta; il diritto di accesso a servizi completi di pianificazione familiare; o il diritto di essere liberi da violenze sessuali e danni fisici.
- Orientamento alla salute e supporto all’accesso ai consultori e ad altri servizi rivolti alla salute della donna
- Consapevolezza e informazione sanitaria su tematiche legate alla SSR
- Mediazione linguistica e culturale per donne migranti e rifugiate
- Formazione per operatrici e operatori sanitari
- Distribuzione di kit igienici
- Advocacy alle istituzioni
Focus:
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
(MST)
La prevenzione delle malattie sessualmente
trasmissibili è un focus specifico delle azioni di
MdM: sessioni di informazione e
sensibilizzazione (anche in lingua per la
popolazione migrante), sessioni di orientamento
sulla legislazione italiana e sui servizi sul
territorio, distribuzione di contraccettivi.
VIOLENZA DI GENERE
I contesti in cui opera MdM sono caratterizzati
da una forte promiscuità e affollamento dei
luoghi di vita, esclusione e isolamento sociale ed
economico. MdM: supporta donne e minori a
rischio di violenza di genere con sessioni di
informazione e sensibilizzazione, oltre che ad
azioni di supporto psicosociale.
358.000 donne nel mondo muoiono ogni anno per cause legate alla gravidanza; ogni anno si verificano, inoltre, più di 340 milioni di nuovi casi di infezioni a trasmissione sessuale; 120 milioni di donne che non desiderano una gravidanza non utilizzano alcuna forma di contraccezione; ogni anno vengono praticati 20 milioni di aborti in condizioni antigieniche che portano a 80.000 morti e centinaia di migliaia di complicazioni. Anche in Italia il Servizio Sanitario Nazionale fatica a raggiungere standard minimi di adeguatezza e pervasività dei servizi offerti, impedendo di fatto a molte donne e bambini di esercitare il proprio diritto alla salute.
MdM lavora per promuovere il diritto alla salute e l’accesso universale all’assistenza per la salute sessuale e riproduttiva (SSR) per donne e bambini in condizioni di vulnerabilità ed esclusione. Questo include il diritto ad avere una vita sessuale piacevole, sicura e liberamente scelta; il diritto di accesso a servizi completi di pianificazione familiare; o il diritto di essere liberi da violenze sessuali e danni fisici.
Salute sessuale e riproduttiva
Località: Lazio, Calabria e Sicilia
Attività:
– Orientamento alla salute e supporto all’accesso ai consultori e ad altri servizi rivolti alla salute della donna
– Consapevolezza e informazione sanitaria su tematiche legate alla SSR
– Mediazione linguistica e culturale per donne migranti e rifugiate
– Formazione per operatrici e operatori sanitari
– Distribuzione di kit igienici
– Advocacy alle istituzioni
Focus: Malattie sessualmente trasmissibili (MST)
La prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili è un focus specifico delle azioni di MdM: sessioni di informazione e sensibilizzazione (anche in lingua per la popolazione migrante), sessioni di orientamento sulla legislazione italiana e sui servizi sul territorio, distribuzione di contraccettivi.
Focus: Violenza di genere
I contesti in cui opera MdM sono caratterizzati da una forte promiscuità e affollamento dei luoghi di vita, esclusione e isolamento sociale ed economico. MdM: supporta donne e minori a rischio di violenza di genere con sessioni di informazione e sensibilizzazione, oltre che ad azioni di supporto psicosociale.